Il composito Transcend™ è stato progettato con la tecnologia Resin Particle Match™ sviluppata da Ultradent Products. Gli indici di rifrazione della resina e del riempitivo tra loro bilanciati, unitamente ad una attenta ottimizzazione tra i valori di translucenza e opacità, consentono al composito di adattarsi al colore naturale della maggior parte della dentizione circostante utilizzando una sola massa e senza l'uso di un agente bloccante.1
Questo vuol dire che la massa Universal Body del composito Transcend™ è il nuovo strumento di riferimento da utilizzare per una varietà di casi.
Per maggiori informazioni contatta lo specialista di prodotto Ultradent della tua zona.
Per un maggior grado di complessità
Casi estetici
Oltre alla massa Universal Body, il composito Transcend™ include anche quattro masse dentina e due masse smalto per i casi in cui è indicata la tecnica di stratificazione. Le masse complementari di stratificazione, sono state selezionate con il fine di includere solo le tonalità più utilizzate per realizzare la maggior parte dei restauri.
Le masse A1D, A2D, A3D e B1D seguono la scala cromatica VITA™*, mentre le tonalità dello smalto sono il risultato dei due smalti più venduti da Ultradent. Lo Smalto Neutro è una tonalità di smalto più opaca, mentre lo Smalto Bianco ha una maggiore traslucenza.
Utilizzare le masse complementari di dentina e smalto del composito Transcend™ per casi come:
- La ricostruzione dei denti anteriori con una differenza evidente tra le aree cervicali e incisali (regioni opache e traslucide)
- Restauri più grandi, come casi occasionali di Classe III e IV, che non hanno la struttura dentale da cui la massa Universal Body trae il colore
Queste masse aggiuntive sono state progettate anche per una maggiore integrazione ottica tra il composito e la dentatura rimanente, e il loro utilizzo con una tecnica di stratificazione porta a risultati meravigliosi.
Scopri come sfruttare al meglio le potenzialità del composito Transcend™!
Restauro in amalgama
La colorazione dell'amalgama rappresenta una delle situazioni di restauro più difficili per gli odontoiatri. In questo caso il dente è stato restaurato con la massa Universal Body del composito Transcend™. Non è stato utilizzato nessun agente bloccante. Si noti l'eccellente fusione di colore della cresta obliqua conservata.
Dr.ssa Jaleena Fischer Jessop
Restauro adesivo diretto
Restauro rimodellato e rifinito
Restauro rimodellato e rifinito per un migliore aspetto estetico. È stata applicata nelle aree cervicali dei denti n. 12 e n. 11 la massa A2D del composito Transcend™, seguita dalla massa Universal Body (UB) per un miglior bilanciamento dell’opacità e della traslucenza nella regione centrale dei denti. È stata quindi stratificata la superficie facciale del dente n. 12 con la massa Enamel White (EW), mentre le masse Enamel Neutral (EN) ed EW sono state posizionate sulla superficie facciale e sul bordo incisale del dente n. 11 ed infine, la massa EN sul bordo incisale del dente n. 21.
Dr. Tommaso Mascetti
Caso di stratificazione con masse Transcend 2D, EN, EW, UB
Non è stata necessaria alcuna caratterizzazione o stratificazione
Il paziente si è presentato con restauri buccale distale sul dente #11 e buccale mesiale sul #12 non congrui. Carie secondaria sotto il #12, oltre che una recessione gengivale. Infine nella zona cervicale si osservava una dentina più scura-giallastra.
Il restauro difettoso e la carie sono stati rimossi. Presente smalto traslucido.
La preparazione è stata mordenzata e adesa secondo le istruzioni del produttore, quindi è stato applicata la massa Universal Body del composito Transcend™ per ridurre lo spazio interdentale. Il composito Transcend™ è in grado di imitare il colore del dente circostante. Non è stata necessaria alcuna caratterizzazione o stratificazione.
Dr. Adrian Goh
Restauro adesivo diretto
Tonalità per ogni
singolo dente
Faccette in resina composita sostituite per ottenere un aspetto estetico migliore. Gusci linguali creati con il composito Transcend™, massa Smalto Neutro. B1D posizionato sul dente #11, e A2D posizionato sul dente #21 per mantenere un equilibrio cromatico rispetto ai denti naturali del paziente. Massa Enamel White posizionata come strato finale su entrambi gli elementi #11 e #21.
Dr. Rafael Calixto
Caso di stratificazione con masse Transcend: B1D, A2D, EN, EW
Preparazioni con il composito Transcend™
Una giovane paziente con un ampio sorriso ha presentato una carie interprossimale sui premolari mascellari. Ottima corrispondenza cromatica utilizzando la massa Universal Body di Transcend™.
Dr. Gary Findley
Restauro adesivo diretto
Rifinito con tre masse
Caso anteriore sui denti #13-23 in cui è stato realizzato un ritocco estetico. Con il composito Transcend™ è stata eseguita la tecnica di stratificazione, utilizzando la massa EN per creare la parete palatale, la massa B1D come strato dentinale e il restauro è stato poi rifinito con EW per lo strato buccale.
Dr. Albano Bueno
Caso di stratificazione con masse Transcend: EN, B1D e EW
Restauro diretto adesivo
Il paziente presentava un restauro in composito non congruo. L'otturazione è stata rimossa e ha rivelato una discromia e una crepa mesiale. La crepa mesiale era ancora di dimensioni ridotte e gestibili, per cui è stato possibile eseguire un restauro adesivo diretto invece di un restauro coronale indiretto. Prodotti utilizzati: Mordenzante Ultra-Etch™ e adesivo Peak™ Universal Bond. È stato utilizzato uno strato molto sottile di composito fluido A3 PermaFlo™ per lo strato adattativo iniziale. La massa Universal Body di Transcend™ è stata poi utilizzata per restaurare il dente. Il composito è stato rifinito in base all'occlusione e lucidato in modo eccellente.
Dr.ssa Jaleena Fischer Jessop
Restauro adesivo diretto
Schiarito e armonizzato con risultati perfetti
Il cambiamento cromatico dovuto a un trauma è stato mascherato per mimetizzarsi con gli anteriori inferiori. Per schiarire l’aspetto dei denti sono state utilizzate le masse B1D e Enamel White. La tonalità Universal Body è stata applicata per garantire che il margine si amalgamasse naturalmente nelle aree cervicali.
Dr.ssa Jaleena Fischer Jessop
Caso di stratificazione con masse Transcend: B1D, EW, UB
Massa Universal Body per un'estetica realistica
Il paziente presentava un vecchio restauro con carie ricorrente. Il restauro precedente e la carie sono stati rimossi e il dente è stato restaurato con la massa Universal Body del composito Transcend™.
Dr.ssa Jaleena Fischer Jessop
Restauro adesivo diretto
Rottura di otturazioni in amalgama
Il paziente presentava otturazioni in amalgama difettose. I restauri non congrui sono stati rimossi e sostituiti con la massa Universal Body del composito Transcend™ per un'estetica ottimale.
Dr. Brigham Stoker
Restauro adesivo diretto
Facilmente modellato per farlo tornare nuovo
Restauri non congrui. Preparazione, mordenzatura e applicazione dell'adesivo. La massa Universal Body del composito Transcend™ è stata poi applicata con incrementi di 2 mm e polimerizzata. L'ultima foto mostra il restauro finale.
Dr. Andrea Franzò
Restauro adesivo diretto
Just One Shade
Vecchi restauri compromessi. Dopo aver rimosso il vecchio materiale, si è proceduto con la fase di preparazione dei denti. Restauro finale ottenuto con l'applicazione della massa UB con incrementi di 2 mm, e poi lucidato.
Dr. Gaetano Paolone
Restauro adesivo diretto
Armonia estetica
attraverso il sorriso
Il paziente ha chiesto un miglioramento estetico per il lato sinistro del suo sorriso. Piccoli incrementi della massa UB del composito Transcend™ sono stati applicati sul distale laterale, oltre al canino e al premolare, creando un design più armonico.
Dr. Rafael Beolchi
Restauro adesivo diretto
Restauro degli incisivi laterali, senza bisogno di preparazione
Due incisivi laterali sono stati restaurati utilizzando solo la massa Universal Body del composito Transcend™, senza preparazione del dente. Il caso evidenzia l'efficacia del composito Transcend™ nell'imitare il colore del dente naturale utilizzando solo un'unica massa.
Dr. Adriano F. Lima
Restauro adesivo diretto
Tutto ciò che serve per restauri di qualità e duraturi.
Due masse smalto, una massa Universal Body e quattro masse dentina tra cui scegliere disponibili in siringhe o capsule. Ora hai tutto ciò che serve per realizzare restauri che superano ogni aspettativa del paziente.